L’ARTE VISTA DA UN VENTENNE_2

[di NicE] LES AMANTS di René Magritte  [Les Amants-Da Wikimedia Commons, Licenza CC BY-SA 4.0] Come può un singolo elemento di un quadro essere così struggente? E' la prima ed inevitabile domanda che mi sono posto osservando quest'opera d'arte. A volte, un singolo avvenimento stravolge inevitabilmente la vita, il modo di pensare e

Di |2024-07-04T10:34:27+01:00Febbraio 29th, 2024|Categorie: Arte, CAFFE' ENFLEURANCE, IL GIARDINO DELLE IDEE|0 Commenti

L’ARTE VISTA DA UN VENTENNE_1

[di NicE] L'ASSENZIO Di Edgar Degas [Da Rawpixel licenza CC0 1.0 Universal] Uno sguardo perso nel vuoto, la consapevolezza di rappresentare i bassifondi di una società che ti considera il nulla e una magra consolazione in un bicchiere di alcool che sa quasi di anestesia dalla realtà che ti soffoca e reprime. Lo ammetto,

Di |2024-07-04T10:33:15+01:00Febbraio 29th, 2024|Categorie: CAFFE' ENFLEURANCE, Cultura, IL GIARDINO DELLE IDEE|0 Commenti

Ghali e lo «Stop al genocidio»

[di Anna Roberto] Come si riesce a manipolare un appello    [foto di A. Roberto] Un mio professore delle superiori soleva portare i quotidiani in classe. Diversi quotidiani. Ci faceva leggere i titoli e poi ce li faceva commentare chiedendoci cosa, da quei titoli, ci arrivasse della notizia. Solo dopo ci faceva approfondire la

Di |2024-02-16T20:02:17+01:00Febbraio 16th, 2024|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, IL GIARDINO DELLE IDEE, INCLUSIONE|0 Commenti

IMMAGINARIA

[Dei Cünta Sú]      [Immaginaria alla Pieve di Cologno M.se - LOCANDINA] ECCOCI DI NUOVO ALLA PIEVE DI COLOGNO MONZESE CON LA REPLICA DI IMMAGINARIA Varchi, abissi e folgorazioni di una passeggiata sulle spalle dei giganti tra pittura, cinema e fotografia Una lettura scenica (mise en éspace) con immagini, musiche e ricordi che propone

SESSUALITA’ CONSAPEVOLE

[Di Tania Dachille] GIOVANNI ["Il dolore"- schizzo di GianLuigi Scarpino] Non scriverò nessun particolare che possa ricondurre questo racconto al diretto interessato, non scriverò il periodo o la città. Ne menzionerò la struttura o i medici che si occuparono di Giovanni e, chiaramente, Giovanni è un nome fittizio, il nome di un giovane ragazzo

Di |2024-02-10T12:41:51+01:00Febbraio 9th, 2024|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, IL GIARDINO DELLE IDEE, INCLUSIONE|0 Commenti

MUSICA E PALESTINA

[di Toti Pumpo] VIAGGIO MUSICALE NEI SUONI DELLA PALESTINA [Concerto-immagine di Pexels - Foto di Harrison Haines licenza CC0 1.0] La bellezza della musica sta nella possibilità di definire l’identità di un popolo senza limitarne i confini. È un alfabeto universale che accomuna tutta l’umanità, pur nella magia di una ricchezza espressiva e sonora

Di |2024-02-02T17:45:02+01:00Febbraio 2nd, 2024|Categorie: CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, IL GIARDINO DELLE IDEE, INCLUSIONE|0 Commenti

IL GRUPPO CULTURALE I Cünta Sú PRESENTA

[di E. Miramondi] IO L'ALTRO     [Locandina Io L'Altro] Il 3 di dicembre alle 17:30 nella Sala Pertini di Villa Casati, Il Gruppo Culturale I Cünta Sú presenterà la performance teatrale “Io l’Altro”. Si tratta di una lettura teatralizzata di un testo scritto da Anna Roberto che nasce a seguito di un progetto

INTERCULTURA E MUSICA 1

[di Toti Pumpo] VIAGGIO NELLE TRADIZIONI DEI POPOLI MIGRANTI   [Un violoncello napoletano a Tangeri Foto di Toti Pumpo] Un violoncello napoletano in Marocco Casbah di Tangeri, tardo pomeriggio assolato, con vento fresco ed insistente, proveniente dai due mari su cui è affacciata la città. Una via in cima alle case bianche: vado ad

Di |2023-11-24T00:45:20+01:00Novembre 21st, 2023|Categorie: CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, IL GIARDINO DELLE IDEE, INCLUSIONE|3 Commenti

MOHAMMED ZAANOUN

SCATTI UMANI NELL'INFERNO DI GAZA [Fotografia di Mohammed Zaanoun]   [di Anna Roberto]  .........Gaza è ricoperta da uno strato di polvere grigia. E’ il colore della guerra, della distruzione. Diventano grigi gli edifici, le strade, l’aria che si fatica a respirare. Sono grigi anche i bambini, le donne, gli uomini estratti a mani nude

Di |2023-11-11T00:08:05+01:00Novembre 10th, 2023|Categorie: CAFFE' ENFLEURANCE, IL GIARDINO DELLE IDEE|3 Commenti
Torna in cima