Le discussioni dal Caffè Enfleurance

RACCONTI FATOGRAFICI PROGETTO “A Я E”

CONTRO L'OMOFOBIA E I PREGIUDIZI [Foto di Alessandra Garau] . [Prefazione di Anna Roberto] A Я E scritto con la "R" a rovescio, perché è proprio dall' "inviolabile tradizione" che Alessandra Garau prende spunto (dai suoi abiti, dalle calzature, dai gioielli) e anche perché aveva già messo in conto che "qualcosa sarebbe andato

RACCONTI FOTOGRAFICI

[A cura di Anna Roberto]    [foto di Ernesto Miramondi] . Inauguriamo la pagina di "RACCONTI FOTOGRAFICI" con il potente progetto "A Я E" contro l'omofobia e i pregiudizi, della fotografa sassarese Alessandra Garau, 40 anni, che attraverso la sua macchina fotografica racconta le diverse realtà della sua terra. Fotografa della tradizione e

Di |2022-09-27T13:42:27+01:00Giugno 5th, 2022|Categorie: Cultura, Fotografia, Giustizia di Genere, SALA ESPOSIZIONI|0 Commenti

SCIENZIATE NEL TEMPO Youyou Tu

[Di Sara Sesti] YOUYOU TO   [Tu Youyou-Nobel per la medicina-Stoccolma da Wikimedia Commons licenza CC 4.0] Youyou Tu. Nobel per la medicina per le sue scoperte contro la malaria E’ la prima scienziata cinese a ricevere il Premio per una ricerca condotta nel suo paese. E’ nata a Ningbo nel 1930, nella

MARIA ELENA INCONTRA FEDERICO D’AGOSTINO 2

[di Maria Elena Gori] FEDERICO D'AGOSTINO, voce di chi non è ascoltato     [Federico D'Agostino] "L'uomo D'Agostino è semplice schivo, l'artista è più complesso e volitivo. Ma l'arte si esprime per simboli e il simbolismo di D'Agostino non indulge in sottintesi: è lucido, inequivocabile. Le mani sono il lavoro, le scatole schiuse

Di |2022-03-03T15:35:54+01:00Marzo 2nd, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

Prefazione a Federico D’Agostino

[di Ernesto Miramondi] STORIA DI UN ARTISTA Imbrunire. Un uomo pacato seduto sul patio di casa sua, in una Bettolle che porta con sé tutte le caratteristiche del Borgo Senese, immerso com’è nella Valdichiana. Un fantastico saliscendi di campi coltivati, filari e casali. Un bagno di odori e colori capace di raccontare il senso

Di |2022-03-03T15:35:44+01:00Marzo 1st, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

Rinaldo De Benedetti Chi era?

[di Adriana Giannini]  BIOGRAFIA Per i giornalisti scientifici italiani come Adriana Giannini, l’autrice della recensione al romanzo di Catullo, Rinaldo De Benedetti è stato un precursore e un esempio. Precursore, perché è stato il primo a scrivere di scienza su un quotidiano, Il Corriere, spiegando in prima pagina il funzionamento della bomba atomica sganciata

Di |2023-02-14T11:30:46+01:00Febbraio 20th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Arte, Cultura, Libri da leggere|0 Commenti

LED BIBLIOTHECA

[di Adriana Giannini] IL ROMANZO DI CATULLO di Rinaldo De Benedetti Capita di incontrare Catullo proprio negli anni di liceo in cui si è più disposti ad apprezzarlo; finalmente una boccata di aria fresca in mezzo a tanti autorevoli, ma irrimediabilmente sorpassati autori latini. Perché Catullo è un poeta che senza mezzi termini mette

Di |2022-02-21T01:22:12+01:00Febbraio 20th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, Libri da leggere, Poesia|0 Commenti

DONNE SCIENZIATE

[di Adriana Giannini] UNA SCULTURA PER MARGHERITA HACK Per la prima volta in Italia un monumento dedicato a una scienziata        [Bozzetto di Sissi Credit Casa degli Artisti] Dopo tante statue di madonne, sante e allegorie di patria, virtù o maternità finalmente anche in Italia ci sarà un monumento dedicato a una

Di |2023-02-14T11:50:14+01:00Febbraio 20th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, Giustizia di Genere|0 Commenti

Murales

[di Anna Roberto]  THE WORLD OF BANKSY Un'esperienza immersiva?       [Bansky a Venezia da Wikimedia Commons foto di Gorupdebesanez licenza CC 4.0] Il mondo di Banksy. Il titolo scelto per la mostra allestita in Stazione Centrale a Milano con 130 riproduzioni di murales ha fatto gola. Perché  nel panorama odierno della street

Di |2023-02-19T12:11:08+01:00Febbraio 19th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI|1 Commento

TEATRINGESTAZIONE UNA STORIA DI IMPEGNO E RICERCA part.2

[di Ernesto Miramondi] TeatrInGestazione e il carcere [Carcere di San Vittore da flickr di Inside Carceri licenza CC 2.0] [Ernesto] Che tipo di lavoro state svolgendo nelle carceri? Avevo già letto qualcosa sui vostri lavori in ambito carcerario e con persone con disagio mentale. [Anna] Per i primi nove anni siamo stati nel

Di |2023-02-19T19:09:30+01:00Febbraio 17th, 2022|Categorie: Arte, Cultura, TEATRO ENFLEURANCE|0 Commenti
Torna in cima